|
||||||||||||||||||||||||
|
|
opo lunghi anni di duro lavoro, di tragiche morti |
|
|||||||||||||||||||||
nel
suo cantiere, di centinaia di viaggi per trasportare i marmi più belli
e le colonne più "l'
Imperatore faceva erigere palazzi di tale bellezza e vastità
e con tale zelo
come se dovesse vivere in eterno, eppure non voleva abitarvi mai
ed edificò torri e roccaforti sulle cime delle montagne e nelle città,
quasi credesse di essere ogni giorno assediato dal nemico. E tutto
questo egli fece per mostrare la sua potenza e per imprimere la fama del
proprio nome così profondamente nell'animo di ognuno, che mai non
potesse cancellarsi la memoria di lui".
( il cronista di Santa Giustina a Padova ) L’imperatore
amava le Puglie le chiamava “pupille degli occhi nostri”…..
ogni tenera dolcezza è superata dall’amabilità della tua terra” la
Capitanata la zona a nord,le Puglie quella parte del regno ricco di
boschi di latifogli ,querce, faggi con i suoi cinghiali ,orsi ,cervi
,caprioli che riempivano le riserve di caccia dell’imperatore, con i
vari parchi, laghetti come quello vicino Foggia ,dove Federico aveva
bonificato prosciugando una palude per fare laghi dove vi erano uccelli
acquatici,aironi ,gru, pellicani, che
osservava e studiava. Il suo impero era anche attraversato da un
sistema di roccaforti da nord a sud per difesa potenza e piacere
dell’imperatore. La seconda catena di tali costruzioni iniziava a
Lucera,
colonia dei valorosi e fedeli saracini e passava per Castel del
Monte. La
lettera datata 28 gennaio dell’anno dell'incarnazione del Salvatore 1240 veniva inviata
dall’imperatore Federico II di Svevia
al giustiziere di Capitanata Riccardo di Montefusco:…….poiché
per il castello che presso Santa Maria del Monte da Noi intendiamo là
edificare per mezzo tuo, anche se non si trova nel territorio di tua
competenza Vogliamo far subito costruire l’actractum con calce
e pietre e tutto ciò che è necessario ……essere informati con
frequenza unico documento su Castel del Monte, chiamato castello presso Santa Maria del Monte ,dal nome di un convento benedettino con la chiesa dedicata alla Vergine Maria; infatti il nome attuale comparirà per la prima volta nel 1463 come attesta un decreto di Ferdinando d’Aragona.Unico documento nel silenzio dei manoscritti che rende ancor più misterioso il castello infatti la lettera è stata oggetto di studio e di varie interpretazioni. Il punto su cui tali interpretazioni si sono soffermate è stato il termine actractum; infatti da esso dipende anche la data di inizio o della fine dei lavori di Castel del Monte. Tale parola viene intesa come copertura del terrazzo?dando l’idea dell’opera finita o come lastricato del piano terra? Come la pavimentazione del primo piano? Come restauro di una antica dimora? Come recinto dove ospitare gli ospiti con il loro accampamento?come selciato intorno al castello? Un mistero ancor oggi irrisolto. Inoltre l’abbazia vicino al castello era in grado di custodire i segreti del castello?, luogo di religiosità di preghiera ma anche luogo dove venivano ospitati i monaci Cistercensi che misero il proprio ingegno al servizio dell’imperatore.Per raggiungere il castello,distante dai centri abitati, occorrevano giorni a cavallo e l’abbazia era pertanto luogo ideale per riposare prima di salire sulla collina a riparo dalle fiere nelle notti più buie. Era dunque luogo dove venivano con lunghe conversazioni svelati alcuni segreti ed impressi col nero inchiostro sugli inaccessibili manoscritti.In quegli anni di ristrettezze economiche, durante i quali l’imperatore chiudeva diversi cantieri come dimostra la lettera 17 novembre 1239 a Riccardo di Lentini chiedendo di chiudere cantieri in Sicilia, è da ritenersi molto improbabile l’inizio di un opera così onerosa come Castel del Monte. Inoltre le lettera inviata al giustiziere di Capitanata, non a quello di Bari competente per territorio,ci dà l’idea della fretta dell’imperatore che tutto fosse pronto per il suo arrivo. In un’altra lettera ,nella stessa data, l’imperatore ordinava di preparare in tutta fretta le case imperiali che si trovavano nel suo territorio. Assente dalla sua amata Puglia da cinque anni è ansioso di rivederla ma soprattutto di vedere il suo diadema Castel del Monte. |
|
|
www.castellodelmonte.it |